Home » Rubriche
Natale, crocevia di culture
di Gianmarco Botti
Siamo ormai alle porte del Natale. Come ogni anno assistiamo alla processione dei simboli tipici della festività. Panettoni, pandori, dolciumi d’ogni sorta affollano le pasticcerie già da settimane; carta colorata, pacchi, pacchetti e pacchettini pronti a rivestire e contenere i doni che troveremo sotto l’albero; luci variopinte, festoni, agrifogli e pungitopo per le strade,...
Sapere d’amore
di Gianmarco Botti
Filosofia, si sa, è parola di origine greca e significa letteralmente “amore per il sapere”. Coniata da Pitagora, voleva indicare la distanza fra la divinità, che sola possiede la sapienza, e l’uomo, il quale può amarla e tendere ad essa. Ma voglio proporre, e non sono il primo, una diversa traduzione che forse dice qualcosa di più su quel che è realmente la filosofia,...
Quando la filosofia è donna
di Gianmarco Botti
Il tradizionale stato di subalternità della soggettività femminile rispetto al cosiddetto “sesso forte” come fenomeno politico e sociale appare in maniera ancor più chiara se lo si considera sul complesso piano della storia della cultura. Inutile dire quanto ristretta sia la presenza delle donne all’interno della cerchia, già assai ridotta, dei cultori di quell’esercizio...
Le radici della nonviolenza
di Gianmarco Botti
Cosa c’entra Martin Luther King con Voltaire, Rousseau, Beccaria e Weber? Evidentemente qualche rapporto ci deve essere, se il Corriere della Sera ha deciso di chiudere la sua collana de “I classici del pensiero libero” con un volume, in uscita sotto Natale, che trae il suo titolo dal più celebre discorso dello storico leader afroamericano: “I have a dream”. Un’antologia...
L’etica oltre la crisi
di Gianmarco Botti
Crisi. Una parola che si sente pronunciare sempre più di frequente in quest’epoca tanto travagliata sotto ogni profilo. Si parla di crisi economica, quella che affligge i mercati da due anni e che si considera la più dura dal 1929; in Italia c’è poi la crisi politica che incombe su questo governo e sullo stesso sistema bipolare, di cui tutti parlano, ma che si stenta ad affrontare;...
L’anima della politica
di Gianmarco Botti
Oggi pare affermata l’idea di una necessaria separazione fra la politica e la morale, fra il pubblico e il privato, fra realtà sociale e individuale. Secondo una parabola discendente, a partire dalle acute riflessioni di Niccolò Machiavelli sulla sostanziale estraneità del dato morale rispetto a quello politico, si è arrivati fino alla netta scissione dell’uomo dal cittadino,...
Democrazie
di Mister D
Il nostro sistema politico non compete con istituzioni che sono vigenti altrove.
Noi non copiamo i nostri vicini, ma cerchiamo di essere un esempio.
Il nostro governo favorisce i molti invece che i pochi: per questo è detto una democrazia.
Le leggi assicurano una giustizia eguale per tutti nelle loro dispute private, ma noi non ignoriamo i meriti dell’eccellenza. Quando un cittadino...
Platone e il pensiero libero
di Gianmarco Botti
In queste settimane il “Corriere della Sera” propone ai suoi lettori una collana dal significativo titolo “I classici del pensiero libero”: Voltaire, Rousseau, Beccaria e poi Darwin, Freud, Smith e ancora M. L. King, Giovanni XXIII e Mandela, per citarne alcuni. Pietre miliari della filosofia, delle scienze, del pensiero politico ed economico che hanno contribuito a costruire...
Ricorda per sempre il 5 novembre
di Mister D
Voilà. Alla Vista un umile Veterano del Vaudeville, chiamato a fare le Veci sia della Vittima che del Violento dalle Vicissitudini del fato. Questo Viso non è Vacuo Vessillo di Vanità, ma semplice Vestigia della Vox populi, ora Vuota, ora Vana. Tuttavia questa Visita alla Vessazione passata acquista Vigore ed è Votata alla Vittoria sui Vampiri Virulenti che aprono al Vizio, garanti...
Quando il potere si rende invisibile
di Gianmarco Botti
Quello straordinario capolavoro artistico e concettuale che è la Repubblica di Platone si apre con una discussione sulla giustizia, basata sulla domanda, assillante per l’uomo di ogni tempo, su cosa essa sia realmente. Già questo dovrebbe dare l’idea di quanto attuale sia un testo del genere in un tempo in cui la parola “giustizia” è sulla bocca di tutti, al centro dei...