Home » Rubriche
Se la felicità è un’arte
di Gianmarco Botti
“La proposta di un dialogo aperto, positivo”, “un dialogo tra scienza e religione, tra filosofia e spiritualità, tra gente comune e testimoni d’eccellenza”: così in prima battuta viene definita, sul suo sito ufficiale, “L’Arte della Felicità”. Teatro di questo dialogo, per l’edizione 2011 come per le precedenti, è stata la città di Napoli, assurta, quasi a...
Le ragioni della guerra, la speranza della pace
di Gianmarco Botti
Per Gino Strada parlare di guerra umanitaria è “la più grande bestemmia mai sentita”. La guerra è guerra e basta e non ha niente a che vedere con l’umanitarismo e il senso di umanità. Anzi, lo calpesta. E questo, secondo il fondatore di Emergency, vale per tutte le guerre: Kosovo, Afghanistan, Iraq sono solo alcuni nomi che, dietro il rassicurante slogan “Portiamo la...
Come un fiore nel deserto
di Gianmarco Botti
Se è vero che “apocalisse” in greco significa “rivelazione”, è chiaro che per vederne una non dovremo attendere il fatidico 2012, con buona pace degli antichi Maya e dei loro fantasiosi seguaci contemporanei. La storia umana, così come si è sviluppata finora, è costellata di momenti “apocalittici” e la recente tragedia giapponese è solo l’ultimo in ordine di...
L’unità che divide, le differenze che uniscono
di Gianmarco Botti
Atteso, osteggiato, celebrato, denigrato. Alla fine il fatidico traguardo del 17 marzo è stato raggiunto e pure superato. Ma lo strascico di polemiche che ha accompagnato la corsa dell’Italia verso il suo 150esimo anniversario pesa ancora. Lo spettacolo a cui si è assistito in questi mesi ha visto protagonista non l’unità, bensì la divisione: settori del Governo gli uni...
“La conoscenza umana” – Capitolo 4 ‘Deduzioni da ragionamenti costituiti da proposizioni fondate sull’esperienza collettiva, riguardo la natura umana e la società’
di Ferruccio De Prisco
Se nel capitolo precedente è stata fornita una prova pratica di come lavorerebbero i ragionamenti logico-razionali, arrivando alla deduzione necessariamente oggettiva secondo cui qualsiasi forma di caratterizzazione di persone, animali ed oggetti deriverebbe dalla presenza dell’altro, è opportuno ora andare ad estrapolare tutto ciò che è deducibile dai ragionamenti...
Dietro la maschera
di Gianmarco Botti
A Carnevale ogni scherzo vale. Anche quelli di pessimo gusto. Così deve pensarla il proprietario di quel negozio di costumi di Napoli che quest’anno si è procurato un bel po’ di notorietà grazie a un modello che non poteva non dare scandalo. Cappello da pescatore, gilet, perfino la fune pronta per diventare l’arma del delitto dell’anno: “zio Michele” (Misseri) è...
“La conoscenza umana” – Capitolo 3 ‘Derivazione della caratterizzazione degli uomini, animali ed oggetti’
di Ferruccio De Prisco
Avendo alla fine del capitolo precedente introdotto i tre metodi attraverso cui l’uomo può ricavare i dati oggettivi della sua conoscenza, è opportuno fare un esempio della terza tipologia di ragionamento (quello logico-razionalistico), spiegando quel concetto lasciato sospeso secondo cui, la dimensione soggettiva sarebbe una dimensione imputata alla nostra coscienza...
La paideia al tempo della telecrazia
di Gianmarco Botti
Secondo il premier Berlusconi, libertà di educazione per i propri figli “vuol dire non essere costretti a mandarli in una scuola di Stato, dove ci sono degli insegnanti che vogliono inculcare princìpi che sono il contrario di quelli dei genitori”. È quanto ha detto la settimana scorsa galvanizzando la platea cattolica dei Cristiano Riformisti. Ma il presidente del Consiglio...
“La conoscenza umana” – Capitolo 2 ‘I ragionamenti logico razionali’
di Ferruccio De Prisco
I ragionamenti analizzati precedentemente sono detti logico-razionali, dal momento che alla base presentano una prima proposizione che segue la logica dell’ “ipotesi assurda”, di cui non è possibile direttamente fare esperienza. Si potrebbe criticare tale tipologia di ragionamento, finalizzato sempre all’acquisizione del dato oggettivo della realtà, affermando...
“La conoscenza umana” – Capitolo 1 ‘Distinzione tra le due dimensioni della realtà e metodo per il riconoscimento dei dati oggettivi’
di Ferruccio De Prisco
Molte volte le persone hanno trovato arduo far convivere la dimensione del relativismo e quella dell’oggettività. Io stesso pur credendo nella relatività del pensiero che salvaguarderebbe il pensato individuale da quello delle grandi masse omologate nel ragionamento, ho sempre ritenuto impossibile indicare la dimensione soggettiva come l’unica via possibile. Essa...