Home » Rubriche
Il coraggio di tradire
di Gianmarco Botti
Amori e segreti. Amicizie e tradimenti. No, non è il titolo ad effetto di una telenovela fitta di intrighi in stile “Beautiful”. È piuttosto il copione della vita politica del nostro Paese negli ultimi tempi. Vale la pena di sorvolare sulla prima diade di cui fin troppo si è scritto e discusso e ancora se ne scriverà e discuterà. La seconda è non meno interessante e attuale....
Verso i 150 anni di Unità: l’Italia vista al cinema
di Brando Improta
E’ nel 1861 che l’Italia divenne una nazione: finalmente unita sotto una bandiera, nel nome di un unico popolo, e non frammentata in tanti regni dai dialetti diversi.
Ecco, quindi, l’esigenza di ripercorrere i 150 anni trascorsi attraverso una delle cose migliori che il nostro popolo ha saputo sfruttare in campo artistico: il mezzo cinematografico. Perché diciamola tutta,...
Il giorno del Leviatano
di Gianmarco Botti
Siamo alla fine di un’epoca, non c’è dubbio. Lo vanno ripetendo politici e commentatori di (quasi) tutti gli orientamenti. Negli ultimi mesi è stata scritta una pagina della storia italiana che ricorda molto da vicino quelle del Satyricon petroniano, in cui la rappresentazione di luculliane cene a base di libidine e mollezze è la cifra della decadenza inesorabile di un impero,...
Al di qua del bene e del male
di Gianmarco Botti
Chi segue i recenti casi di cronaca politico-giudiziaria in Italia e poi va a vedere i sondaggi d’opinione, le dichiarazioni della gente e le previsioni elettorali, inevitabilmente nota che c’è qualcosa che non va. L’impressione è che si sia persa la capacità di discernimento e di coscienza critica, e che ormai possa passare davvero tutto. Certo, i confini talvolta sono...
Dalla paura alla speranza
di Gianmarco Botti
Se qualcuno ha seguito la puntata di “Ballarò” di questa settimana, probabilmente sarà rimasto colpito come me da una frase pronunciata da Nando Pagnoncelli, direttore dell’IPSOS. Verso la fine della trasmissione, dopo aver mostrato i dati sugli orientamenti di voto e il consenso di cui godono i leaders politici, l’“uomo dei sondaggi” ha detto, semplicemente: al di...
Il dubbio in cerca della verità
di Gianmarco Botti
“Che cos’è la verità?”. Se lo chiede Ponzio Pilato, nel Vangelo di Giovanni. Se lo chiede l’uomo dall’origine della sua storia. Verità. Parola solenne e insieme inquietante. Lo è ancor di più con quel punto interrogativo che pesa come un macigno (e al quale l’evangelista non farà seguire risposta). Il capofila dei dubbiosi di ogni tempo dà voce alla domanda più...
La responsabilità di essere liberi
di Gianmarco Botti
“Libertà va cercando, ch’è sì cara, / come sa chi per lei vita rifiuta”. Sono le celebri parole che nel I canto del Purgatorio Virgilio rivolge a Catone Uticense, guardiano di quel regno oltremondano in cui Dante e la sua guida fanno ingresso. La strenua ricerca della libertà del poeta fiorentino è degna di ammirazione da parte di chi, come l’Uticense, in nome di quell’ideale...
La nostra partita fra Caso e Destino
di Gianmarco Botti
Fato e Caso. Necessità e Fortuna. Le parole filosofiche per eccellenza. Eppure, per niente estranee al parlare di tutti i giorni e al comune sentire. Tutta la storia del pensiero si dipana tra queste due linee. Da una parte l’inesorabile disegno prestabilito del cielo; dall’altra il contorto groviglio di casualità in cui tutto può accadere. Niente di diverso sta dietro le...
Tra Passato e Futuro: nel Presente
di Gianmarco Botti
Anno che viene, anno che va. Chissà perché poi si dà tanta importanza a questo momento di passaggio, quasi fosse quello cruciale che, lasciandosi alle spalle un prima già noto con tutti i suoi rimpianti e le sue nostalgie, varca le soglie di un poi affascinante nella sua sfuggente aria di mistero. L’obiezione tipica, e anche un po’ filosofica, di chi ritiene superfluo dare...
La filosofia che non muore
di Gianmarco Botti
Capodanno. Tempo di bilanci e propositi. “Anno nuovo, vita nuova” è lo slogan ufficiale. Ed in effetti nessuno vuole che l’anno che viene sia uguale a quello appena trascorso. Si sente l’ansia di rinnovarsi, fare passi avanti, un salto di qualità. Vorrei far mio un simile auspicio anche per quanto riguarda questo piccolo spazio, il cui scopo primario sarebbe quello di...