Home » Rubriche

L’anima residua della commedia all’italiana: il valore e il contributo dei fratelli Vanzina

di Brando Improta Uscirà il 7 Ottobre, in quasi 500 copie, “Ex 2 – Amici come prima” con Vincenzo Salemme, Enrico Brignano e tanti altri; la regia e la sceneggiatura sono curate dai fratelli Carlo ed Enrico Vanzina. Ma chi sono questi due signori del cinema italiano? Figli dell’indimenticabile Steno (regista, fra gli altri, di “Totò a colori” e “Un americano a Roma”),... 

“La conoscenza umana” – Capitolo 7 ‘Fondamenti del principio di dominanza’

di Ferruccio De Prisco Se la superiorità intellettiva è garante della subordinazione del prossimo all’animale uomo mentalmente dominante, è opportuno analizzare i mezzi che rendonopossibile ciò. L’intelletto eccelso rende l’uomo possessore della dote della corretta analisi e prevegenza del futuro. Ed é su questa dote che si fonda la superiorità di un individuo rispetto all’altro. L’agire... 

Il “banale” mistero del male

di Gianmarco Botti Una bomba esplode in pieno centro ad Oslo, spargendo sangue e terrore. Poche ore dopo sull’isola di Utoeya, a 30 chilometri dalla capitale, si consuma una vera e propria mattanza di giovani, la cui unica colpa è quella di essere lì convenuti per un meeting del partito laburista. Panico e morte fanno il loro ingresso laddove regnavano serenità e sicurezza, scuotono un mondo... 

“La conoscenza umana” – Capitolo 6 ‘Selezione sociale’

di Ferruccio De Prisco Se in un primo momento potrebbe sembrare che l’avvento della società abbia giovato agli uomini più deboli intellettivamente (l’arma peculiare di cui è dotato l’uomo) a scapito di quelli più adatti a sopravvivere, in un secondo tempo l’uomo più adatto si sarebbe reso conto di poter sfruttare l’invenzione dei deboli per un proprio tornaconto.... 

Il sogno della cosa pubblica

di Gianmarco Botti “Napoli viene dal greco e significa ‘città nuova’. Mai come ora occorre che per diventarlo, per diventare una città nuova, ritrovi il senso originario della parola polis, luogo in cui tutti gli abitanti ‘liberi’ partecipano attivamente alla vita politica, luogo in cui per tutti i cittadini ‘liberi’ valgono le stesse norme di diritto. Questo... 

Caccia alle streghe

di Gianmarco Botti Nella caotica, chiassosa e violenta campagna elettorale che per settimane ha attraversato l’Italia in lungo e in largo e che in questi giorni si avvia alla conclusione a Napoli e a Milano, una parola è risuonata su tutte, tornando a tenere banco dopo un paio di decenni di assenza dalla scena politica: ideologia. È dalla fine della guerra fredda sullo scacchiere internazionale... 

“La conoscenza umana” – Capitolo 5 ‘Intelletto, bellezza e perseguimento dei propri fini’

di Ferruccio De Prisco Nel capitolo precedente ho sostenuto come qualsiasi animale (quindi anche l’uomo) che si venga a trovare anche nella più rudimentale delle forme di società, sia finalizzato a prevalere sull’altro a livello sessuale e a livello ”politico”, per mezzo del comando sul gruppo. E’ doveroso a questo punto compiere una distinzione tra intelligenza e bellezza.... 

Angeli e demoni

di Gianmarco Botti “C’è un quadro di Klee che s’intitola Angelus Novus. Vi si trova un angelo che sembra in atto di allontanarsi da qualcosa su cui fissa lo sguardo. Ha gli occhi spalancati, la bocca aperta, le ali distese. L’angelo della storia deve avere questo aspetto. Ha il viso rivolto al passato. Dove ci appare una catena di eventi, egli vede una sola catastrofe, che accumula senza... 

La resurrezione di un popolo

di Gianmarco Botti Un “passaggio” dalla schiavitù alla libertà, dal peccato alla salvezza, dalla morte alla vita: è questo il significato, per ebrei e cristiani, del termine “Pasqua”. Per Mosè e i suoi il passaggio si è svolto attraverso le acque del Mar Rosso, aperte dalla potenza di Dio che accompagnava l’esodo del popolo eletto; per i discepoli di Cristo il vero passaggio è stato... 

La fatica di restare umani

di Gianmarco Botti Il grido disperato che viene da Gaza, dove qualche giorno fa è caduto l’attivista Vittorio Arrigoni, apostolo dei diritti umani e ultima vittima in ordine di tempo della disumanità del terrorismo islamico, suona come un monito per il mondo intero e per il periodo assai oscuro che sta attraversando: “Restiamo umani!”. Un appello che potrebbe sembrare superfluo in un’epoca...